Skip to content Skip to footer

A ferro e fuoco.

L’OCCUPAZIONE ITALIANA DELLA JUGOSLAVIA 1941-1943

A ferro e fuoco.

   L’OCCUPAZIONE ITALIANA DELLA JUGOSLAVIA 1941-1943

Mentre le truppe italiane cercano invano di eliminare la presenza partigiana in Slovenia, il movimento di liberazione riesce a travalicare il vecchio confine di Rapallo, diffondendosi anche nelle province di Gorizia e di Trieste, dove può contare sull’appoggio della popolazione slovena, esasperata da vent’anni di oppressione fascista.
Alla diffusione dell’attività partigiana segue la repressione, secondo le modalità già in atto nella provincia di Lubiana e con gli stessi, scarsi, esiti.
Ai rastrellamenti accompagnati da incendi ed eccidi si accompagna la costituzione di un Ispettorato speciale di pubblica sicurezza per la Venezia Giulia, specializzato nell’infiltrazione e nell’uso sistematico della tortura.

Quando vengono create le prime formazioni partigiane slovene nella Venezia Giulia?
Che cos'era l'Ispettorato speciale di pubblica sicurezza per la Venezia Giulia?
Show CommentsClose Comments